• Home
  • Agenzia di Sviluppo
  • Innovazione
  • Formazione
  • Sviluppo Finanziario
  • Start Up e Progetti
  • Blog
  • Contatti

Blockchain e Tracciabilità nella Gestione dei Rifiuti: Innovazione e Sostenibilità nel Riciclo Organico


Tarquinia, 18/04/2024 – Il progetto "Il futuro è oggi", condotto all'Istituto Vincenzo Cardarelli di Tarquinia, rappresenta un passo avanti nella gestione dei rifiuti, unendo tecnologie blockchain e biotecnologie avanzate. Con il supporto di Hub Maiora per la Ricerca Tecnologica, il progetto ha selezionato e integrato soluzioni innovative per convertire scarti organici in compost di alta qualità, completamente tracciabile grazie alla notarizzazione digitale.

Il processo ha visto l'impiego del dispositivo Compostyle della Saec Group S.r.l., che ha permesso agli studenti degli istituti Cardarelli e Calamatta di trasformare rifiuti organici in un terriccio fertile e sicuro per uso agricolo e urbano. La collaborazione con Creative Web e Own Your Business ha portato alla notarizzazione dei dati del compost in blockchain, documentando ogni fase di trasformazione in modo trasparente e verificabile tramite QR code. Questo sistema di tracciabilità ha destato l’interesse di autorità e aziende presenti all'evento, sottolineando come un approccio high-tech possa aumentare la fiducia dei consumatori e semplificare l'adozione di pratiche sostenibili.

Durante la presentazione, i risultati delle analisi del compost sono stati mostrati attraverso dimostrazioni multimediali, evidenziando l'elevata qualità del fertilizzante ottenuto e le sue applicazioni pratiche in vari settori, come agricoltura e gestione del verde pubblico. La blockchain, in particolare, ha garantito una documentazione immutabile, ideale per validare l'origine e la qualità del prodotto finito, contribuendo alla trasparenza e alla fiducia degli utenti finali.

Il progetto, reso possibile anche grazie al contributo della Ricerca Tecnologica di Hub Maiora, rappresenta un modello educativo e operativo replicabile, che promuove sia la sostenibilità ambientale che la formazione pratica per le nuove generazioni. Mostra come il riciclo dei rifiuti, gestito in modo trasparente e tecnologicamente avanzato, possa non solo ridurre l'impatto ambientale, ma anche stimolare un'economia circolare in cui ogni risorsa è valorizzata.

  • ULTIMI ARTICOLI
Il Crowdfunding come nuovo modello di business e driver di sviluppo
Smart-Working: è il concetto di dipendente che va superato. di Sergio Aversa
Valorizzare il centro storico di Civitavecchia con le ceramiche di Deruta: la proposta di Hub Maiora ai sindaci delle due città
L`importanza delle persone che generano valore nelle nuove organizzazioni by Sergio Aversa
VEDI TUTTI

HUB MAIORA

  • Via delle Vigne, 2 00053
    Civitavecchia RM
  • +39 0766 220218
  • info@hubmaiora.com
  • P.IVA 14367571008

Menu

  • Home
  • Agenzia di Sviluppo
  • Innovazione
  • Formazione
  • Sviluppo Finanziario
  • Start Up e Progetti
  • Blog
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Ultimi Articoli

Blockchain e Tracciabilità nella Gestione dei Rifiuti: Innovazione e Sostenibilità nel Riciclo Organico
Il Crowdfunding come nuovo modello di business e driver di sviluppo
Smart-Working: è il concetto di dipendente che va superato. di Sergio Aversa

Dove Siamo

© 2024 CREATIVE WEB STUDIO