Valorizzare il centro storico di Civitavecchia con le ceramiche di Deruta: la proposta di Hub Maiora ai sindaci delle due città
Valorizzare permanentemente il centro storico di Civitavecchia con le opere realizzate all'interno delle botteghe ceramiste di Deruta. È questa l'idea concepita nelle scorse settimane all'interno del coworking, laboratorio di idee e polo creativo della città, sotto il cui tetto lavorano fianco a fianco esperti di marketing, comunicazione, creativi e professionisti del lavoro digitale.
Dopo aver preso visione della proposta, nella giornata di sabato 5 maggio i sindaci delle due città hanno deciso di incontrarsi ufficialmente, seppur in un clima informale, per discutere della questione. L'incontro è avvenuto in mattinata presso la Cittadella della Musica di Civitavecchia, per poi proseguire verso il centro storico, dove la delegazione derutese (con a capo il Sindaco Michele Toniaccini) è stata accompagnata per una passeggiata esplorativa dal Sindaco di Civitavecchia Cozzolino e dall'Assessore alla Cultura d'Antò.
Il progetto, ideato dai "resident" del coworking, è finalizzato a creare valore e opportunità di lavoro a lungo termine non solo per la città di Civitavecchia e quella di Deruta, ma anche per i professionisti stessi. In particolare, la strategia prevede di utilizzare gli investimenti comunitari relativi allo sviluppo territoriale per incaricare le botteghe artigiane del comune umbro di decorare con opere in ceramica la facciata di edifici selezionati all'interno del centro storico civitavecchiese, così da sviluppare un percorso artistico volto alla riscoperta e alla valorizzazione di una delle più grandi eccellenze dell'Etruria. In questo modo, mentre le botteghe derutesi riceveranno nuove commesse e potranno beneficiare di una visibilità ancora maggiore, il comune di Civitavecchia potrà orgogliosamente esibire un centro storico arredato e artisticamente più ricco.
Infatti, considerato che:
- le ceramiche di Deruta, nonostante l'assoluto pregio della manifattura e nonostante il discreto prestigio internazionale di cui godono, necessitano di iniziative per essere ulteriormente valorizzate;
- il centro storico di Civitavecchia, nonostante l'importanza strategica del vicino porto, avrebbe bisogno di iniziative che gli permettano di attrarre e trattenere l'ingente numero di visitatori legati in particolar modo al traffico crocieristico;
- Civitavecchia potrebbe rappresentare per Deruta un'allettante vetrina commerciale grazie ai suoi 3 milioni di passeggeri/anno provenienti dal porto, gli oltre 4 milioni di residenti nell'area metropolitana di Roma (di cui fa parte) e i circa 200.000 abitanti del comprensorio,
ci sono tutti i presupposti affinché questa iniziativa possa rappresentare concretamente una possibilità di crescita per entrambi i comuni, sia in termini di risorse economiche che di visibilità. Ogni anno, inoltre, dovrebbe essere bandita una gara artistica fra le varie botteghe ceramiste di Deruta per poi dare ad una giuria di intellettuali delle due città l'incarico di scegliere l'opera più interessante e confacente allo stile architettonico oggi presente nell'area da valorizzare.
In questo quadro, il coworking dimostra di essere una struttura organizzativa vincente e la sua presenza all'interno della città si rivela preziosa per condividere e rilanciare idee innovative per un concreto sviluppo economico.